diventare coach
Master in Coaching
Vuoi diventare coach professionista? Oppure sei un manager, un counselor o uno psicoterapeuta e vuoi integrare le competenze e gli strumenti del coaching nel tuo lavoro?
Il nostro Master in Coaching ti offre uno dei programmi formativi più completi per acquisire una metodologia chiara, applicabile da subito e in linea con il codice etico internazionale.
Ottieni la qualifica di coach professionista grazie a un Master che rispetta gli standard qualitativi delle maggiori associazioni di coaching italiane e internazionali e che ti permette di avere i requisiti per aderire agli enti di rappresentanza professionale.

Come è strutturato il Master

Il nostro Master in Coaching è realizzato in collaborazione con L’A. Adler Institute, perché crediamo nella collaborazione e nella valorizzazione reciproca tra professioni aiuto. Counseling, psicoterapia e coaching sono tre discipline che hanno ambiti di applicazione specifici, che vanno difesi e rispettati. Ma che si possono arricchire a vicenda integrando strumenti e metodi.
Adler Institute ha una lunga storia di formazione in ambito aziendale, per Enti e società, di master per psicoterapeuti, di corsi per insegnanti, educatori e counselor: quest’anno l’offerta formativa si arricchisce con il Master in Coaching che può fornire strumenti utili anche a psicoterapeuti e counselor.
Programma didattico
Il Master prevede 13 giornate in aula (5 dal vivo, a Torino, e 8 in digitale) da 7 ore ciascuna + 6 ore di simulazioni. Per un totale di oltre 90 ore di formazione (numero più che sufficiente per l’iscrizione a un’associazione professionale di coaching).
Simulazioni di Coaching
Oltre alle lezioni in aula, durante le quali vengono presentati casi-studi ed esempi di applicazione dei modelli di coaching, sono previste 3 serate aggiuntive di simulazioni online, ciascuna con un docente diverso della durata di due ore ciascuna.
Tirocinio
Il tirocinio, necessario per mettere in pratica con profitto quanto appreso in aula, prevede in tutto 100 ore (da effettuare con almeno 8 clienti diversi) suddivise in 25 con coachee forniti da noi e 75 ore con coachee trovati dallo studente.
Esercizi e modelli
I nostri docenti operano come coach professionisti da diversi anni e sapranno fornirti tutte le indicazioni utili per somministrare ai tuoi coachee gli esercizi più adatti, crearne di nuovi e rendere il tuo servizio più efficace grazie all’utilizzo di modelli verificati.
Avvio dell'attività di coach
Nel programma sono previste lezioni specifiche dedicate all’avvio del tuo business come coach e allo sviluppo del tuo personal brand. Nessuna formula magica o promessa di facili guadagni, ma un metodo pratico per strutturare in modo strategico la tua attività professionale.
E una volta diplomato?
Una volta finito il Master possiamo fornirti tutte le informazioni necessarie per decidere come procedere nella professione: associazioni a cui aderire, certificazioni possibili, ulteriori specializzazioni, approfondimenti e supervisione alla pratica di coaching per i primi mesi di attività.
Programma 2023
Tutte le lezioni del Master in Coaching si svolgono dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. In aula a Torino, presso Adler Institute – Via Onorato Vigliani, 123 e online, in streaming via Zoom (il link verrà mandato ai partecipanti per tempo).
Lezione 1 – in aula a Torino, domenica 16 aprile
Cos’è il coaching. Il codice etico, il setting. La distinzione tra le diverse professioni di aiuto (con Ilenia La Leggia e con la partecipazione di Emanuela Grandi di Adler Institute).
Lezione 2 – in digitale, sabato 6 maggio
Differenza tra ascoltare e sentire; cosa ascoltare e come ascoltare; come praticare l’ascolto attivo nel coaching, accenni di PNL (con Ilenia La Leggia)
Lezione 3 – in aula, a Torino domenica 28 maggio
Life Coaching attraverso il metodo BoosterLab: le fondamenta della persona bisogni, valori, toleration, confini (con Ilenia La Leggia)
Lezione 4 – in aula, a Torino domenica 11 giugno
Approfondimenti sull’autostima: la costruzione di una adeguata autostima attraverso il coaching e i 6 Pilastri di Nathaniel Branded (con Ilenia La Leggia)
Lezione 5 – in digitale, sabato 24 giugno
Definire gli obiettivi nel coaching (con Micaela Terzi)
Lezione 6 – in aula, a Torino domenica 17 settembre
Domande, esercizi, feedback nel coaching. Come e quali esercizi somministrare ai coachee, come analizzare le risposte (con Ilenia La Leggia)
Lezione 7 – in digitale, sabato 30 settembre
Talent Coaching (con Angela Salvatore)
Lezione 8 – in digitale, sabato 14 ottobre
Introduzione all’Intelligenza Emotiva (con Micaela Terzi)
Lezione 9 – in digitale, sabato 28 ottobre
Il viaggio dell’eroe come strumento di coaching (con Angela Salvatore)
Lezione 10 – in digitale, sabato 11 novembre
Integrare strumenti di altre discipline (con Angela Salvatore)
Design Thinking, Journaling, creatività (con Micaela Terzi)
Lezione 11 – in aula, a Torino sabato 25 novembre
Confronti, approfondimenti e simulazioni
Le principali associazioni di categoria: AICP e ICF
Colloqui individuali (con tutti i docenti)
Lezione 12 e 13 – in digitale, sabato e domenica 2 e 3 dicembre
Business per coach – avviare la propria attività di coaching (con Micaela Terzi)
ESAME FINALE – Gli studenti che avranno partecipato all’85% delle lezioni (dal vivo o in streaming, non registrate) e avranno completato il tirocinio di 100 ore, potranno accedere all’esame finale per ottenere il diploma di coach professionista.
Questo esame è stato sviluppato in conformità con i parametri richiesti da AICP, con domande sia a risposta multipla sia aperte. Verrà inoltre richiesta la presentazione di una relazione finale nella quale discutere due casi studio (affrontati durante il tirocinio).
Ho avuto la fortuna di avere Angela come docente e tutor durante la mia formazione in coaching.
Il percorso è stato lungo e intenso, ma ho trovato in lei sempre grande supporto! Mi ha accompagnata a trovare le risorse dentro di me senza mai forzarmi. È riuscita ad accompagnarmi nella riscoperta del mio empowerment sempre accogliendo e rispettando il mio sentire.
È stata una grande insegnante con cui ancora oggi mi piace confrontarmi! Molto preparata e con grandissima professionalità. Sono stata davvero fortunata ad incrociarla nel mio percorso di formazione.
Il mondo del coaching ha bisogno di professioniste come Angela!
Dicono di noi
Studiare per diventare coach ha significato prima di tutto fare un lavoro importante e profondo su di me. In un certo senso in primis sono stata il coach di me stessa. È stato un percorso molto intenso e a tratti doloroso, ma quanta soddisfazione alla fine. Al di là del notevole bagaglio culturale e della quantità di libri e manuali letti e studiati, la cosa più importante che mi ha lasciato è stata la consapevolezza di avere dentro di me la forza necessaria per cambiare, evolvermi e raggiungere ciò che veramente desidero. Detta cosi sembra una cosa da poco, ma in realtà dietro c’è un mondo, il mio mondo. Scoprirlo non è stato affatto una cosa da poco, ma un complesso lavoro di introspezione e presa di coscienza. Micaela, Ilenia e Angela sono state non solo delle bravissime insegnanti, competenti, serie, sempre aggiornate, ma soprattutto delle preziose figure che mi hanno accompagnata fino in fondo in questo viaggio altamente formativo, ma anche molto personale e a tratti tortuoso.
Il tirocinio in coaching è sicuramente un’esperienza molto forte. Calarsi nella vita di 10 persone e accompagnarle nei mesi di cambiamenti piccoli o epocali che stanno intraprendendo ti dà il vero senso del fare coaching. È normale che faccia paura perché ti chiedi costantemente se sarai in grado, se sarai all’altezza; è un lavoro delicato, di grande responsabilità.
La supervisione periodica e molto attenta di Ilenia è stata per me fondamentale. Le raccontavo i miei casi e insieme ne discutevamo, analizzando il mio lavoro e le mie strategie. Ilenia non ti lascia un dubbio e ha la rara capacità di “beccare al volo” il tuo punto debole e fartici lavorare finché non diventa un punto di forza. La sua energia durante i nostri confronti, insieme alla sua spiccata sensibilità, sono state per me un’àncora di salvezza, ma soprattutto una fonte inesauribile di insegnamenti utilissimi.
Info & Prezzi
Il Master in coaching comprende:
- 13 giornate d’aula (5 in presenza a Torino, le altre in digitale), per un totale di oltre 90 ore di formazione
- simulazioni di coaching in aula, a cui si aggiungono 3 call di 2 ore ciascuna, per approfondire diverse tematiche
- supporto al tirocinio di 100 ore per l’impostazione dello stesso e la ricerca dei primi clienti
- 10 ore di supervisione al tirocinio
- diploma di coach professionista, rilasciato al termine del tirocinio e dopo aver superato con profitto l’esame finale
- informazioni per chi desidera iscriversi a una associazione di coaching (il Master ha tutte le caratteristiche per permettere l’accesso alle principali associazioni professionali)
Il costo del Master in Coaching è di 2250€ + IVA. Per informazioni sul percorso formativo e per concordare le modalità di pagamento puoi contattarci via email. L’iscrizione al Master avviene previo colloquio orientativo con la nostra segreteria, da fissare completando il modulo qui sotto.