Coach e professioni d’aiuto
Mettiamo la persona al centro
In BoosterLab sperimentiamo nuovi modi di fare formazione che uniscono consapevolezza, creatività e trasformazione. Nella nostra Academy tutto questo è a disposizione dei coach diplomati e di coloro che studiano per diventarlo. Ma anche di manager e professionisti che vogliono acquisire strumenti e metodi del coaching per utilizzarli nel loro lavoro.
I nostri percorsi di master e di specializzazione sono stati sviluppati mettendo la persona al centro: da qui nasce il modello umanistico di BoosterLab che unisce coaching, intelligenza emotiva, life design e project management.

Il nostro modello formativo si basa su 4 pilastri
Crediamo nel coaching come strumento per realizzare il potenziale in un’ottica di valorizzazione delle inclinazioni del singolo
la persona al centro
Consapevolezza
Cosa significa “la persona al centro”? La conoscenza di sé e l’analisi della persona nella sua interezza a partire dai suoi bisogni sono il cuore della nostra metodologia. L’efficacia, la risoluzione dei problemi e il raggiungimento degli obiettivi in modo sostenibile ne sono il più autentico e il migliore degli effetti collaterali possibili.
Networking
Sinergia
Crediamo nella sinergia tra professioni di aiuto. Sappiamo che esistono confini netti tra il coaching e altre discipline, che vanno rispettati. Lavoriamo con enti e associazioni che operano in ambiti differenti dal nostro per dare valore alle diverse professioni. Con questo obiettivo nasce la nostra collaborazione con Adler Institute, con sede a Torino.
formarsi secondo la normativa
Etica
Etica come valore guida per portare il Coaching alla sua massima espressione. Etica della professione. Etica nell’insegnamento. Etica nelle singole azioni. Insegniamo il metodo del
Coaching secondo la Norma UNI 11601:2015 e facciamo riferimento alle linee guida della International Coaching Federation (ICF) e al codice etico dell’Associazione Italiana Coach Professionisti (AICP) di cui i nostri docenti fanno parte.
mindset orientato alla crescita
Formazione continua
In quanto associati AICP siamo tenuti alla formazione continua, e come professionisti investiamo personalmente ogni anno nella nostra crescita personale e professionale. Il mondo è in continua evoluzione e crediamo che sia fondamentale acquisire costantemente strumenti via via più adatti a interpretare, leggere e guidare il cambiamento. E tutto questo lo mettiamo a servizio dei nostri clienti e dei coach che formiamo.
Le nostre proposte
Corso di Coaching
Un percorso di studi per diventare coach professionista, che prevede anche un tirocinio formativo per fare pratica di quanto appreso.
Masterclass e Specializzazioni
Tutti gli approfondimenti necessari ad arricchire la tua cassetta degli attrezzi e a imparare nuove teniche e metodologie.
Supervisione per coach
Ti offriamo la nostra esperienza come professionisti e supervisori per accompagnarti nelle prime esperienze con i tuoi clienti.

Chi siamo
I nostri docenti sono professionisti diplomati in coaching che svolgono la libera professione come coach, formatori aziendali e docenti.
Tutti iscritti all’Associazione Italiana Coach Professionisti, a garanzia della qualità delle loro competenze e del loro operare in conformità con le normative e il codice etico riconosciuto a livello globale.
I nostri docenti sono in formazione continua e posseggono diverse specializzazioni e certificazioni a livello italiano e internazionale, per garantire la massima qualità del loro insegnamento e la conoscenza dei più aggiornarti strumenti di lavoro.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziate e ricevi contenuti mensili di approfondimento che riguardano il mondo del coaching, dello sviluppo della leadership, del talento e dell'Intelligenza Emotiva.
Mandiamo poche mail (una al mese) ma di grande valore!
Cosa ti offre il nostro
Corso di Coaching?
1
PROGRAMMI AGGIORNATI
In aula mettiamo subito in pratica quello che impariamo. Grazie al confronto continuo con i nostri docenti gli studenti comprendono a fondo l’applicazione della teoria studiata. Il nostro programma è aggiornato rispetto agli ultimi studi e ricerche sul coaching.
2
SIMULAZIONI DI COACHING
Vengono organizzate, sia durante le lezioni che durante incontri ad hoc, simulazioni di coaching per entrare in confidenza con gli strumenti appresi in classe e acquisire una chiara mappa di come si co-crea la relazione tra il coach e il proprio coachee.
3
SUPERVISIONE AL TIROCINIO
Richiediamo agli studenti che vogliono diplomarsi per fare del coaching la loro professione, un tirocinio di 100 ore, con casi reali in parte forniti dalla nostra scuola. Ogni studente ha a disposizione 10 ore di supervisione con un coach senior.